Export Knowhow

Guida agli strumenti online più importanti per gli esportatori svizzeri

La digitalizzazione rivoluziona totalmente il nostro modo di lavorare. Abbiamo testato per voi gli strumenti digitali che semplificano realmente la vita degli esportatori quando si tratta di esplorare nuovi mercati, identificare potenziali partner o clienti e verificare i requisiti normativi o logistici.

Strumenti online per gli esportatori

Informazioni sui mercati internazionali

Quando si analizzano i mercati target esteri può essere utile confrontare alcuni indicatori chiave. È quanto offre il GoGlobal Cockpit: questo strumento di Switzerland Global Enterprise – gratuito per le aziende svizzere e del Liechtenstein – mette a confronto il volume potenziale d’export di diversi mercati per una determinata voce di tariffa doganale, oltre a fornire la posizione dei Paesi nell’indice di facilità di fare impresa, il salario medio e il tasso di penetrazione di Internet. Infine, la banca dati delle opportunità di business integrata in questo tool elenca le gare d’appalto pubbliche e i progetti a concorso in diversi settori, fornendo una prima valutazione del volume di mercato.

Mediante il tool di confronto dei Paesi di Global Edge è possibile paragonare un gran numero di parametri utili agli esportatori, mentre Trademap è specializzato in informazioni sui volumi di importazione ed esportazione per gruppi di prodotti e Paesi. Il database delle fiere di AUMA fornisce invece informazioni dettagliate su fiere ed esposizioni in tutto il mondo, con statistiche e contatti degli organizzatori.

Identificare e creare contatti con potenziali distributori, clienti, attori chiave ed esperti

Trovare partner fidati all’estero è una delle maggiori sfide per le PMI svizzere. Poiché i contatti personali sono essenziali in questo settore, sembrerebbe controintuitivo affidarsi agli strumenti digitali, tuttavia, ne esistono alcuni che offrono un aiuto concreto in tal senso.

Enterprise Europe Network (EEN) è uno di questi: si tratta di una rete della Commissione europea che aiuta le piccole e medie imprese dell’UE e di altri 27 Paesi a trovare partenariati innovativi all’estero. Le PMI possono presentare il proprio profilo aziendale e quello del partner che stanno cercando. S-GE è responsabile dell’aspetto commerciale della sezione svizzera della rete EEN.

Esistono naturalmente altre banche dati aziendali in cui è possibile cercare potenziali partner, come Zoominfo o il Sales Navigator di LinkedIn. Ma attenzione: alcuni fornitori di servizi che offrono dati su scala regionale o internazionale elencano solo grandi aziende. Non sono quindi sempre rilevanti per la ricerca di distributori, che spesso sono piccole organizzazioni. Inoltre, non sempre offrono la possibilità di affinare la ricerca per produttori e distributori o di ottenere tutti i distributori per una singola categoria. In alcuni Paesi esistono banche dati specializzate per i grossisti, che facilitano notevolmente la ricerca. Per sapere qual è la banca dati migliore per un determinato Paese, contattate i consulenti di Switzerland Global Enterprise (S-GE).

Non da ultima, suggeriamo la Expert Directory, che consente di cercare specialisti del commercio internazionale in base al Paese di destinazione, al settore di attività e al tipo di servizio richiesto. Questi specialisti possono aiutarvi a trovare partner commerciali di fiducia.

Due Diligence e partner commerciali

Per farsi un’idea della serietà di un potenziale partner, le banche dati aziendali offrono una prima indicazione, ma non tutti i Paesi sono coperti con la stessa qualità. A livello europeo, il sistema di convalida del numero di partita IVA della Commissione europea è molto utile per verificare la registrazione IVA di un’azienda. .

Legislazione in materia di export e import

I tool online che informano sulle normative vigenti in materia di export e import sono particolarmente efficaci.

La banca dati doganale di S-GE è disponibile gratuitamente per le aziende della Svizzera e del Liechtenstein. La ricerca per voce di tariffa doganale (codice SA) fornisce informazioni sui dazi doganali e sulle regole dell origine concordate negli accordi di libero scambio (dal punto di vista della Svizzera/AELS). Il database doganale fornisce anche informazioni sulle formalità di importazione nei Paesi di destinazione.

La Confederazione mette inoltre a disposizione una serie di strumenti digitali, ad esempio:

  • la Tariffa doganale elettronica Tares che contiene i numeri di tariffa, le aliquote dei dazi doganali, le note su altri oneri (IVA, tasse di incentivazione, imposte sul tabacco, sulla birra, sugli oli minerali ecc.) e le informazioni su divieti, restrizioni o requisiti di autorizzazione;
  • vari moduli, volantini e pubblicazioni messi online dall’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini ad uso degli esportatori.

A livello europeo esiste invece:

  • la tariffa integrata dell’Unione europea TARIC che consente di consultare, per un determinato numero di tariffa doganale e Paese di destinazione, le misure in vigore a una certa data (descrizione, restrizioni all’importazione e all’esportazione, aliquote dei dazi doganali applicabili e altre misure di importazione e di esportazione).

Nella maggior parte dei Paesi, le misure applicabili possono essere consultate online. Esistono anche banche dati private che facilitano la consultazione delle normative, in quanto offrono funzioni di ricerca e di filtro. I nostri consulenti possono anche aiutarvi a decidere quale sia il portale più adatto a quale Paese.

Se avete altre domande contattate il team di ExportHelp tramite chat online, che risponderà prontamente ai vostri messaggi durante gli orari d’ufficio.

Logistica e finanziamenti

Nel campo della logistica e dei finanziamenti, esistono oggi numerose piattaforme che consentono di cercare le migliori offerte di diversi fornitori. È importante non solo guardare al prezzo, ma anche verificare l’affidabilità del servizio offerto.

 

Liste di controllo online

Su Internet sono disponibili numerose liste di controllo utili che trattano diversi aspetti della ricerca di mercato. In particolare, S-GE offre due liste di controllo per le aziende che iniziano a esportare, così come elenchi di requisiti per l’importazione sulle pagine di alcuni Paesi. La versione online di Going International offre anche una serie di documenti utili, disponibili in lingua tedesca.  

 

Offerte di supporto online della Confederazione

Infine, vi segnaliamo le offerte di supporto online della SECO, come novità di quest’anno, consultabili in un tool di consulenza interattivo.

 

Conclusione

Sebbene gli strumenti online siano utili per farsi una prima idea, le fonti non sono sempre affidabili e la tempestività dei dati non può essere garantita. È quindi consigliabile ricorrere in aggiunta ai servizi di professionisti esperti e sicuramente visitare il Paese di destinazione per farsi un’idea più precisa del mercato.

Gestione dei partner di distribuzione esteri: condividete le vostre prassi

Innosuisse sta attualmente conducendo un’indagine su come le aziende gestiscono i loro partner di distribuzione. L’obiettivo è quello di ottimizzare il supporto offerto dalla Confederazione. Se desidererete partecipare anche voi al sondaggio, ciò vi richiederà meno di 10 minuti. Le vostre risposte saranno trattate in modo anonimo e non sarà possibile trarre conclusioni in merito al vostro caso specifico. Se volete ricevere i risultati, siete pregati di fornire i vostri dati di contatto.

Link

Condividere

Programma ufficiale