Global Opportunities

Opportunità nel dinamico mercato sudafricano delle cure mediche

Il settore delle cure mediche in Sudafrica rientra tra i comparti di maggiore dinamismo al mondo, con il suo sistema pubblico e quello privato in rapida crescita. Di questo dinamismo possono beneficiare le aziende svizzere in grado di offrire tecnologie innovative che rispondano alle esigenze di tale sistema.

Cure mediche in Africa

Con una popolazione di 59 milioni di abitanti, il Sudafrica rappresenta una delle economie più solide dell’Africa subsahariana. Tra gli stati AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e l’Unione doganale dell’Africa meridionale (SACU) è in vigore un accordo di libero scambio. Un indicatore del successo che sta ottenendo tale accordo è rappresentato dall’incremento del 129% degli scambi tra Sudafrica e AELS negli ultimi dieci anni.

Con un sistema a due strati e comprendente il ramo pubblico e quello privato, più piccolo ma in rapida crescita, il settore sanitario sudafricano è uno di quelli al mondo di maggiore dinamismo. Attualmente nel Paese esistono 422 ospedali pubblici e 203 privati, e si prevede che il mercato delle cure mediche raggiunga un fatturato di 37 miliardi di dollari americani entro il 2022 e di 47,1 miliardi nel 2027. Per il mercato dei dispositivi medici è attesa una crescita a un tasso annuale composto dell’8,97% nel periodo di previsione 2018-2024, dovuta ai partenariati pubblici-privati per sviluppare ospedali, nuovi schemi governativi di assicurazione malattia e per far fronte al fenomeno dell’innalzamento dell’età media della popolazione.

Dispositivi medici

Il governo sudafricano si sta impegnando a implementare una copertura medica universale e la crescita del mercato sarà probabilmente influenzata dal programma del governo di assicurazione medica nazionale (NHI) e dall’aumento dei finanziamenti per il settore sanitario. Il settore sanitario privato è particolarmente complesso, con strutture di prim’ordine a livello mondiale e un sistema di assistenza medica; offre inoltre buone prospettive in fatto di tecnologie e attrezzature avanzate. Il livello di produzione locale è basso e la maggior parte dell’equipaggiamento e dei dispositivi vengono importati principalmente dagli Stati Uniti, nonché dalla Germania, Cina, Svizzera, Gran Bretagna e dal Giappone. 

In entrambi i settori, l’innalzamento dell’età media e del numero di abitanti, un aumento della diffusione delle malattie croniche – il tutto in combinazione con restrizioni economiche – stanno facendo emergere la necessità di soluzioni innovative e high-tech per rispondere alla crescente richiesta di assistenza medica.

AREE DI CRESCITA PREVISTE

  • Copertura medica universale e NHI: per una tale copertura saranno necessari solidi partenariati tra attori pubblici e privati in grado di fornire soluzioni creative per migliorare l’accessibilità e la disponibilità nel Paese.
  • Integrazione verticale di più grandi fornitori di assistenza medica: mentre le aziende cercano di tenere sotto controllo i costi delle catene di distribuzione detenendone una quota maggiore, le fusioni, le acquisizioni e i partenariati sono all’ordine del giorno e il mercato è alla ricerca di tecnologia medica che funga da supporto, nella fattispecie l’IoMT (internet of medical things); SaMD (Software as Medical device) e servizi quali ICT consulting, cyber security, analisi dei dati, digitalizzazione e compliance
  • Apparecchiature mediche e dispositivi: essendo un mercato emergente, il Sudafrica offre un notevole potenziale di crescita. Considerando la produzione limitata di dispositivi medici, il mercato dipende in larga parte dalle importazioni, e il Sudafrica è il principale business hub per l’industria dei dispositivi medici nell’Africa subsahariana. 
  • Apparecchiature radiologiche: le strutture di diagnostica per immagini sono sottosviluppate e le forniture di apparecchiature radiologiche sono scarse. La crescente quantità di malattie croniche e i progressi tecnologici nel campo dell’imaging, comprese le applicazioni che fanno uso di intelligenza artificiale, sono fattori chiave che fungeranno da volano per la crescita prevista.   
  • Tecnologia chirurgica: il mercato è in crescita, in particolare nel settore privato, che riguarda le nuove tecnologie chirurgiche, come ad esempio la chirurgia assistita da robot, con un impatto positivo sui risultati della chirurgia stessa. 
  • Attrezzature dentistiche: la crescente quantità di malattie del cavo orale e l’innalzamento dell’età media della popolazione offrono opportunità nel campo della profilassi, dei dispositivi e delle nuove tecnologie dentistiche.
  • Diabete: in Sudafrica rappresenta una problematica seria concernente la salute degli abitanti. Circa il 15% della popolazione, infatti, è diabetica o prediabetica e tale patologia è la seconda causa di morte più diffusa del Paese. 

TECNOLOGIE SVIZZERE E SUDAFRICA

Esistono opportunità per le aziende svizzere in grado di offrire tecnologie innovative che rispondano alle esigenze di tale sistema.

  • Intelligenza artificiale, Internet of Medical Things (IoMT), Software as Medical Device (SaMD), tecnologia assistiva e robotica
  • Integrazione e analisi di dati
  • Protezione dei dati, compliance e security
  • Equipaggiamento, strumenti e tecnologie medici innovativi
  • Articoli farmaceutici.  

PROSSIMI EVENTI

International Conference on Medical & Health Science. 24-25 marzo a Città del Capo e 25-26 giugno a Johannesburg.

Africa Health Exhibition 2002. 12-14 maggio 2020 a Johannesburg,

SADA Dental & Oral Health Congress and Exhibition. 28-30 agosto 2020 a Johannesburg

6o SA Health Innovation Summit Africa. 17-18 novembre a Johannesburg.

L’Africa: un mercato d’esportazione per le aziende svizzere

Avete domande sul mercato sanitario africano e sulle relative esigenze tecnologiche? Contattate Monica Zurfluh, Head of S-GE Southern Switzerland. Sarà lieto di offrirvi assistenza mediante una prima consulenza gratuita, di preparare analisi di mercato e della concorrenza dettagliate sulla base delle vostre esigenze e di fornirvi chiarimenti sulle condizioni quadro locali.

Link

Di più
Condividere

Programma ufficiale