Mercer è fornitore leader di dati sulla qualità della vita per i dipendenti inviati a lavorare all’estero. Ogni anno, l’azienda pubblica la sua classifica delle città per qualità della vita. I risultati si basano su un sondaggio condotto tra gli expatriate, a cui si chiede di valutare le condizioni di vita in 450 città di tutto il mondo, 231 delle quali sono incluse nella classifica. La classifica si basa su fattori quali stabilità politica, sanità, educazione, criminalità e trasporti.
Come l’anno scorso, le città europee continuano a vantare la maggiore qualità della vita a livello mondiale e, tra di esse, le città svizzere di Zurigo, Basilea, Ginevra e Berna occupano le primissime posizioni. Mentre Vienna resta leader a livello globale, Zurigo segue immediatamente al secondo posto. Ginevra (9° posto) e Basilea (10° posto) restano nella top 10, mentre Berna segue con il 14° posto.
Classifica delle città per qualità della vita 2019
1. Vienna
2. Zurigo
3. Vancouver
3. Monaco
3. Auckland
6. Düsseldorf
7. Francoforte
8. Copenaghen
9. Ginevra
10. Basilea
Le tre città svizzere di Basilea, Berna e Zurigo occupano congiuntamente la seconda posizione come città più sicure d’Europa, precedute solo da Lussemburgo.
Tradizionalmente la Svizzera occupa posizioni molto elevate in classifiche di questo tipo. Contribuiscono a migliorare la sua reputazione la stabilità politica, il livello elevato di sicurezza e quello basso della criminalità, il buon sistema sanitario e i salari elevati. Il Paese è considerato inoltre il luogo più interessante al mondo in cui reperire i migliori talenti ed è riuscito a conservare la sua posizione di leader nel Global Talent Competitiveness Index per gli ultimi sei anni (vedi articolo).