Ricerche di mercato e schede informative sul vostro mercato di esportazione

Eventi e fiere relativi alla vostra attività internazionale

La vostra espansione internazionale: vi indichiamo la via

Banca dati ufficiale delle aziende cleantech svizzere

Mandato Cleantech

Nell’ambito del mandato Cleantech, S-GE promuove il posizionamento internazionale dell’industria svizzera di esportazione e sostiene le aziende di tutti i settori nell’identificare e cogliere le opportunità commerciali nel segmento di mercato Cleantech.

Maggiori informazioni MANDATO CLEANTECH

Prenotare consulenze

Come procedere

Desiderate ottenere maggiori informazioni sui progetti cleantech nel vostro mercato target oppure scoprire più nel dettaglio come entrare in contatto con i professionisti giusti sul posto? Il nostro team di consulenti sarà lieto di assistervi.

Prenotare consulenze
I nostri eventi

Prossimi eventi

Cleantech
Cleantech
Referenze dei clienti

Queste aziende hanno ottenuto successo. Volete essere voi i prossimi?

Cleantech

TRAFFICO PIÙ FLUIDO GRAZIE AI SENSORI A TERRA: DA ZURIGO A DUBAI

Traffico, ingorghi, rumore e gas di scarico: il traffico motorizzato causa molti problemi alle città e ai loro abitanti. Fortunatamente, esistono soluzioni per ridurre e prevenire il problema del traffico urbano. Nell’intervista, Emanuell Tomes, CTO e cofondatore di LTS AG, illustra il potenziale dei sensori del traffico intelligenti che potrebbero venire installati a Dubai.

Cleantech

Accordo di collaborazione inedito a Tokyo tra Almatech e un consorzio navale giapponese

Almatech SA è un’azienda tecnologica svizzera, con sede presso il campus EPFL Innovation Park, che fornisce materiali e servizi d’ingegneria innovativi per il settore spaziale e navale. Uno dei suoi ultimi traguardi consiste nello sviluppo di una navetta marittima a idrogeno ad alta velocità, per il trasporto di persone, la «Zero Emission Speed ShuTtle» (ZESST). Grazie al sostegno di S-GE, Almatech ha potuto firmare un accordo per la produzione delle navette in Giappone.

Cleantech

“In un Paese estero bisogna disporre di una rete affidabile”: i fattori del successo di GEOTEST in Cile

L’azienda svizzera GEOTEST offre i suoi servizi nel campo della scienza della terra in tutto il mondo, e da una decina d’anni anche in Cile. Scoprite qui il motivo per cui 5 anni fa l’azienda ha deciso di aprire una filiale a Santiago del Cile, a 12’000 km di distanza, e quali sono i principali fattori per il successo nel mercato estero.

Cleantech

Smixin: “Il mercato internazionale è impaziente di trovare soluzioni cleantech”

Smixin SA, con sede a Bienne, sviluppa sistemi di lavaggio delle mani: non solo lavora senza contatto per eliminare il rischio di trasmissione dei germi, ma risparmia anche risorse. La missione di Smixin è di risparmiare 10 miliardi di litri d’acqua entro il 2021. Thomas Dechorgnat, Head of Quality and Regulatory Affairs presso Smixin, spiega lo sviluppo di questo modello di business e come questi prodotti cleantech possano avere successo sul mercato internazionale.

Cleantech

Un sistema svizzero di brillamento staccavalanghe garantisce la sicurezza delle vie di transito in tutto il mondo

Wyssen Avalanche Control SA, con sede a Reichenbach nella valle del Kander (BE), realizza speciali tralicci per il brillamento staccavalanghe. Il prodotto è già stato installato 380 volte in tutto il mondo per proteggere dalle valanghe piste da sci, strade e linee ferroviarie. In questa intervista, il CEO Samuel Wyssen parla delle particolarità della strategia di esportazione e ci svela il segreto del suo successo.

Cleantech

MOOG Cleaning Systems AG: “Lʼexport è decisivo per la nostra crescita”

Lʼimpresa di Worb, nel Canton Berna, è specializzata nella pulizia interna di contenitori. Con questo sistema, vengono attualmente puliti principalmente botti di vino in tutto il mondo. Soltanto la metà del fatturato da essa realizzato la rende unʼimpresa di successo nelle esportazioni. Nei prossimi anni, questa quota è destinata a crescere ulteriormente, tra le altre cose, grazie allo sviluppo del modello di business.

Cleantech

Schmid energy solutions: al successo internazionale con Cleantech CUBE

Lʼazienda della Svizzera orientale Schmid energy solutions sviluppa e produce riscaldamenti a legna per reti di calore e impianti industriali. Un business che si dovrebbe affermare ora anche negli USA, in Canada e Scandinavia. Per ricevere supporto nel processo di internazionalizzazione lʼazienda si è registrata in Cleantech Cube.  

Cleantech

Azienda svizzera cleantech verso la Cina

Provvedere a creare le condizioni ambientali ottimali nelle camere bianche e nelle sale operatorie, pianificare con precisione il comfort negli edifici amministrativi e adibiti ad ufficio o sviluppare progetti energetici per aree decarbonizzate: sono questi alcuni dei compiti principali di Jobst Willers Engineering SA. L’attività commerciale dell’azienda svizzera cleantech è positiva, il numero dei collaboratori negli ultimi cinque anni è raddoppiato a 60 unità. Ora l’azienda sta negoziando con la Cina.

Sempre più richieste a livello internazionale, le PMI svizzere in pole position nel cleantech. Nel segmento di mercato per tecnologie, processi di produzione e servizi che utilizzano in modo efficiente le risorse disponibili o che contribuiscono alla protezione e al mantenimento delle risorse naturali, le aziende svizzere sono leader a livello mondiale.

Il futuro: meno energia e materie prime

La Svizzera vanta ottime carte soprattutto per quanto concerne efficienza energetica, energie rinnovabili, sistemi di automazione e di controllo, mobilità, impianti idrici e fognari, gestione dei rifiuti e utilizzo di materiali innovativi. E poiché per molte di queste aziende il mercato svizzero è troppo piccolo, esportare conviene.

In collaborazione con

Smart City Alliance

L’associazione economica «Smart City Alliance» si batte per lo sviluppo sostenibile degli spazi vitali nelle aree urbane e regionali nell’era digitale. Da voce ad aziende e associazioni che, con i loro prodotti e servizi smart city, favoriscono lo sviluppo sostenibile dell’economia, dell’ambiente e della società. Secondo il motto dell’associazione «del resto, nessuno può costruire una smart city da solo», tutte le parti interessate sono invitate a contribuirvi.

swisscleantech

swisscleantech unisce aziende attente al clima. Insieme porteremo la politica e la società verso una Svizzera neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2. Siamo leader nella politica energetica e climatica e forniamo soluzioni per un'economia rispettosa dell'ambiente. La nostra associazione ha circa 500 membri di tutti I settori, tra cui oltre 30 associazioni.

CleantechAlps

Con una rete di oltre 800 aziende della Svizzera occidentale attive nelle tecnologie pulite (energia, ambiente, mobilità), CleantechAlps persegue gli obiettivi di promuovere l'innovazione collaborativa, facilitando le relazioni tra gli attori regionali, nazionali e internazionali e mirando a sfruttare le sinergie nei settori interessati. In questo modo, CleantechAlps crea valore economico e rafforza e accelera la capacità di innovazione delle PMI e la loro transizione digitale.

Swissmem

Swissmem è un’associazione leader per PMI e grandi aziende dell’industria metalmeccanica ed elettrica (settore MEM) e di altri settori affini con orientamento tecnologico. Swissmem promuove la competitività al livello nazionale e internazionale di oltre 1200 aziende facenti parte dell’associazione tramite un’efficace attività di organizzazione associativa, servizi orientati al bisogno, una messa in rete mirata nonché formazione e formazione continua dei collaboratori del settore MEM.

energie-cluster

L'energie-cluster.ch è la rete leader per un mondo CO2-neutrale. Con i suoi 550 membri, l'associazione offre una piattaforma neutrale intorno al tema dell'energia, con un focus sulle PMI. Con il trasferimento di conoscenze e tecnologie, corsi ed eventi e un'ampia comunicazione, vengono promosse le innovazioni nei campi di attività del parco edilizio a zero emissioni di CO2, della connettività, dell'efficienza energetica, del finanziamento, della mobilità, della distribuzione, della produzione e dello stoccaggio, al fine di creare posti di lavoro sostenibili per una Svizzera economicamente forte.