ExportHelp

Marcatura CE

Per agevolare la libera circolazione nell’UE delle merci e dei servizi sono state elaborate delle direttive e regolamenti che enunciano requisiti per la protezione della sicurezza, della salute e dell’ambiente. Queste direttive devono essere trasposte dagli Stati membri nel loro diritto nazionale. I regolamenti entrano immediatamente in vigore in ogni Stato membro.

Marcatura CE
Marcatura CE

Le direttive non contengono dettagli tecnici. Le esigenze essenziali sono fissate in norme armonizzate emesse dagli organismi europei di normalizzazione CEN, CENELEC ed ETSI. Se un prodotto è fabbricato secondo una o più norme armonizzate pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, si presume che tale prodotto sia conforme alle esigenze essenziali di sicurezza e di salute prescritte dalle norme applicabili.

I testi delle norme armonizzate possono essere ordinati presso l’Associazione svizzera di normalizzazione (SNV).

Per essere commercializzato e introdotto sul mercato, un prodotto deve essere conforme a certe esigenze essenziali. Il fabbricante deve assicurarsi che il suo prodotto sia conforme alle esigenze applicabili, effettuando o facendo effettuare una procedura di valutazione di conformità del prodotto. Quando il prodotto è conforme alle esigenze essenziali, il fabbricante appone il marchio «CE» sul prodotto e stabilisce una dichiarazione «CE» di conformità. Il fabbricante indica il suo nome, la sua ragione sociale o il suo marchio nonché il suo indirizzo sul prodotto. Egli assicura la costante conformità della produzione in serie. Il prodotto deve essere accompagnato da istruzioni e informazioni sulla sicurezza in una lingua comprensibile. Nel caso in cui sia intervenuto un organismo di valutazione della conformità esterno, il fabbricante appone il numero di quest'ultimo.

L’importatore e il distributore devono assicurarsi che il fabbricante abbia adempiuto i suoi obblighi, cioè verificare che il prodotto sia munito della marcatura di conformità e che siano stati forniti i documenti richiesti.

I fabbricanti (o il loro mandatario), distributori e importatori devono comunicare alle autorità competenti tutte le informazioni necessarie sul prodotto interessato, al fine di garantire la tracciabilità del prodotto.

In Svizzera, la Legge federale sulla sicurezza dei prodotti (LSPro) garantisce da un lato la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato a scopo commerciale o professionale, e dall’altro agevola l’abolizione di ostacoli tecnici al commercio grazie a un’armonizzazione della legislazione svizzera con quella dell’Unione europea, nostro primo partner commerciale. La LSPro traspone nel diritto svizzero la Direttiva 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti.

La marcatura CE è richiesta in Svizzera?
La marcatura CE non è richiesta in Svizzera, ma i prodotti che la recano possono circolare nel mercato svizzero. Il marchio CE è invece necessario per le installazioni tecniche e le apparecchiature che dalla Svizzera sono esportate nell’UE (e nel SEE) e che ricadono nel campo d’applicazione delle direttive e dei regolamenti UE.

Panoramica sulle direttive della marcatura CE

La nostra panoramica include le seguenti informazioni:

  • Direttive e regolamenti sulla marcatura CE 
  • Direttive e regolamenti basati sui principi del nuovo concetto che richiede la prova della conformità ma non adotta disposizioni per la marcatura CE
  • Altre direttive e regolamenti sottoposti a standard europei armonizzati

Link

Di più
Condividere

Programma ufficiale