
Swiss Business Hub Italy vi invita ad un evento ibrido
all'interno della House of Switzerland a Milano
La Svizzera, grazie ai sui cluster lifescience e ICT, offre l’ambiente ideale per le aziende innovative nel settore della sanità personalizzata che hanno dei piani di crescita internazionale.
La stretta collaborazione tra scienza e industria che caratterizza questo paese costituisce un unicum e garantisce un rapido trasferimento delle tecnologie in un ecosistema compatto e variegato. Gruppi farmaceutici come Roche e Novartis conducono ricerche di prim’ordine presso scuole universitarie e istituti statali di fama mondiale, mentre le PMI forniscono stimoli importanti in questa direzione. Per questo processo la Svizzera effettua importanti investimenti in infrastrutture di dati armonizzate, dando allo stesso tempo grande valore alla protezione di questi ultimi.
L'evento ha lo scopo di mostrare ultime tendenze del settore con la partecipazione di rinomati stakeholder svizzeri.
Gli imprenditori italiani sono invitati a comprendere meglio le opportunità di crescita e la forza del cluster industriale svizzero attraverso la presentazione di modelli di successo.
L’incontro vuole fornire degli stimoli alle aziende italiane, interessate ad una espansione in Svizzera.
Gli esempi mostrati permetteranno una visione dei diversi sottosettori della salute personalizzata e delle loro tendenze. Allo stesso tempo, si sottolinea la posizione della Svizzera come leader dell'innovazione e una delle più attraenti Business Location dove stabilire le aziende del settore lifescience.
Intro
Informazioni
Data | |
Organizzatore | Swiss Business Hub Italy |
Lingua dell’evento |
Italiano |
Luogo |
Primo piano della House of Switzerland a Milano presso Casa degli artisti |
Costi di partecipazione | Gratis |
Agenda
Relatori
Relatori

Stefan Zwicky
Swiss Business Hub Italy è il rappresentante a Milano dell'agenzia ufficiale di promozione degli investimenti e del commercio internazionale Switzerland Global Enterprise (S-GE).
Supportiamo le aziende italiane innovative nel loro insediamento in Svizzera. Insieme alla nostra rete di partner diamo supporto a progetti settoriali tra cui l’intelligenza artificiale, robotica, blockchain, salute personalizzata, advanced manufacturing. La “piattaforma economica Svizzera” è un luogo ideale dove iniziare la propria crescita e realizzare un piano di internazionalizzazione. Secondo le statistiche della WIPO (World Intellectual Property Organization), la Svizzera ha il primato della economia più innovativa al mondo.


Ing. Alessandro Puiatti
Alessandro Puiatti è il responsabile dell'area di ricerca Digital Health dell’Istituto Digital Technologies for Personalized Healthcare (MeDiTech), del quale è anche membro di direzione, presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), dove dal 2002 è docente e ricercatore senior. È il coordinatore del profilo Medical Engineering del Master of Science in Engineering (MSE) svizzero. Da marzo 2019 è Visiting Fellow presso la Graduate School of Biomedical Engineering della University of New South Wales, Sydney, Australia. Da giugno 2012 a giugno 2014 è stato Visiting Scholar presso il Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering della Harvard University, Boston MA.


Dr. Lavinia Alberi Auber
Il Dr. Alberi è amministratore delegato del Centro svizzero integrativo per la salute umana (SICHH) a Friburgo in Svizzera ed è professore assistente presso l'Università di Friburgo.
È membro fondatore della campagna di advocacy BrainFit4Life e senior editor di Frontiers Neuroscience dal 2010. Il suo lavoro abbraccia modelli diagnostici e terapeutici nell'Alzheimer ed è esperta nella diagnostica olfattiva e microbica per la diagnosi precoce della demenza. Dal 2020, il suo team ha aiutato nella sorveglianza della pandemia di COVID sviluppando e brevettando un test salivare COVID e ora con il suo team sta ampliando ad altre applicazioni diagnostiche salivari in medicina preventiva.


Dr. Jean-Marc Brunner
Basato su tre secoli di esperienza industriale, il know-how del cantone di Neuchâtel si riflette nel suo eccezionale dinamismo lungo tutta la catena dell'innovazione, dall'idea al prodotto. Le sue aziende sanno adattarsi e sviluppare prodotti miniaturizzati, affidabili e complessi con un valore aggiunto molto alto.
Oggi, il Cantone di Neuchâtel è un leader internazionale nel campo della micro-nanotecnologia e della micro-fabbricazione applicata alla salute, all'energia, alla mobilità e all'esplorazione dello spazio.
Microcity riunisce gli attori del cantone di Neuchâtel in una rete di innovazione unica al mondo, con una ricchezza impressionante e una densità rara, e facilita lo sviluppo e l'accesso alle loro competenze.


Philippe Koller
Netsensing è una startup attiva in Medtech con l’obiettivo principale di commercializzare une dispositivo di detezione dell’apnea del sonno (Sleep Apnea Syndrome, SAS) a basso costo e immediatamente disponibile attraverso le farmacie. Data di fondazione 2019, la sede della società è a Neuchâtel, Svizzera.